
BIM – ristrutturazione Studio SCAI TECH – utilizzo di famiglie parametriche per i diversi componenti per edilizia ecosostenibile
21 Marzo 2025Fino all’avvento della stampa FDM 3D, ingegneri e architetti hanno realizzato simulazioni al computer e rendering per realizzare i propri edifici. La visualizzazione di questi ultimi avveniva tramite modelli in scala realizzati in legno o pannelli in schiuma. Oggi con la stampa 3D, e in particolare con le tecnologie FDM (Fused Deposition Modeling) si ottengono la precisione delle simulazioni e la tangibilità dei modelli in scala. La stampa 3D FDM è un processo di stampa 3D basato sull'"estrusione di materiale". Un filamento termoplastico proveniente da una bobina passa attraverso un estrusore che riscalda, fonde ed estrude la plastica attraverso un ugello sottile.
I vantaggi nella realizzazione dei prototipi architetturali in 3D:
Campionamento e modifiche di progettazione rapide (Foto 01)
Aiuto nella scelta dei materiali e dei colori del progetto o dell’oggetto definitivo (Foto 02)
Nel caso di prototipi multicomponente, aiuto nella scelta di accessori o elementi di dettaglio (Foto 03)
Utilizzando materiali specifici, si possono simulare le caratteristiche tecniche dell’oggetto finito (Foto 04)
Grande aiuto nella fase decisionale per permettere al committente di visualizzare la propria idea prima di sostenere costi più onerosi, specialmente nella realizzazione di interi edifici verificando gli effetti finali del progetto (Foto 05-06-07)
Con lo sviluppo tecnologico di queste macchine sempre più rapido, il nostro studio, tramite la figura del progettista Dario Cattivelli ha la capacità non solo di realizzare questi modelli 3d, ma anche di spaziare nella realizzazione di oggetti di diverse dimensioni, dal prototipo di sezione di facciata più piccolo e dettagliato al modello architettonico in scala più articolato e componibile, tramite la suddivisione del modello in più parti, poi assemblato tramite inserimento di innesti preconfigurati o colle epossidiche, spaziando anche nell’utilizzo di materiali dai più estetici come PLA (acido polilattico) e PETG (Polietilentereftalato Glicole) con innumerevoli scelte di colori e finiture estetiche, a materiali tecnici molto resistenti come ABS/ASA (acrilonitrile butadiene stirene) e materiali flessibili come il TPU (Tensor Processing Unit). Da notare anche la possibilità di stampare persino con materiali molto avanzati quali nylon rinforzati in fibre di carbonio o vetro, (PA6-CF, PA6-GF) per i modelli con funzione meccanica più avanzati.
SCAI TECH si propone di realizzare su richiesta del committente modelli e prototipi che vengono ottenuti da una progettazione iniziale con programmi avanzati come Autodesk Fusion e Autodesk Inventor seguita dalla stampa del prodotto finito tramite le proprie macchine in tempistiche brevi, contribuendo fortemente alle decisioni in fase progettuale.